Il Consulente Web Marketing è una figura professionale che ha il compito di migliorare l’immagine di un’impresa nonché la sua comunicazione e il suo portfolio clienti, aumentando così il volume d’affari e la vendita dei prodotti e servizi venduti dalla stessa.
È necessario che sfoderi una preparazione mirata in tecniche di comunicazione e deve conoscere i canali utili all’elaborazione e alla diffusione di messaggi che si vogliono promuovere e veicolare. Si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’ambito del marketing e del commercio e il suo compito principale consiste nel dare consigli utili nonché adeguati alle aziende, società e privati che segue per fare in modo che il prodotto che viene sponsorizzato venga distribuito nella maniera più ampia possibile. Inoltre, il professionista deve avere le capacità per fornire nel più breve tempo possibile strategie adeguate per migliorare il brand, avendo grandi capacità relazionali sia all’interno che all’esterno dell’azienda, svolgendo i propri compiti con grandi capacità organizzative in modo tale da poter portare a termini più progetti attivi. Un consulente web marketing è necessario che sappia individuare gli obiettivi di un’azienda, analizzare la situazione dell’azienda insieme ai fattori che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. Il consulente, inoltre, deve saper scegliere una strategia da seguire da seguire per raggiungere tali obiettivi e declinare la strategia in una serie di azioni operative. Solitamente, il lavoro del web marketing si svolge in diverse fasi: generalmente, la prima cosa per il consulente web marketing è incontrare il cliente, capire le esigenze e realizzare un brief, ovvero un documento che raccoglie tutte le richieste del cliente nonché si raffigura come base per realizzare un buon progetto. Successivamente, il brief si tradurrà, poi, in un progetto da sviluppare e con cui potrà realizzare una documentazione analitica sulle attività svolta. Il brief è un’ elemento essenziale per poter erogare soluzioni su misura per il cliente, impostando anche una giusta strategia di promozione online. Conclusa la fase del briefing, è possibile passare ad una fase più operativa adatta a sviluppare ciò che è previsto nel documento. In questa fase sarà necessario porre particolari attenzione alla struttura del sito web che consiste non solo nel strutturarlo ma anche nel fare in modo che esso risponda sempre ai bisogni dell’utente e sia di facile navigabilità. Dovrà fare attenzione anche alla parte software e alla tecnologie informatiche affinché siano sempre performanti. Ultima ma non meno importante è la fase della reportistica in cui viene realizzata una documentazione analitica sulle attività svolte nonché risulta una consuetudine che può risultare particolarmente utile. Il consulente web marketing può lavorare sia come dipendente presso un’azienda o un privato o come libero professionista per svolgere le proprie consulenze.
Il consulente di marketing è una tra le professioni più affascinanti ma allo stesso tempo richiede una preparazione ad un livello abbastanza elevato. Per diventare consulente di marketing, infatti, è necessario che il candidato intraprenda la carriera universitaria, iscrivendosi ad un corso di laurea di Economia o Sociologia oppure iscriversi a corsi specialisti presenti nella propria città in modo tale da apprendere le nozioni necessarie per svolgere questo tipo di professione. Dopo aver ottenuto il bagaglio culturale necessario per poter affrontare questa professione, è consigliabile che il candidato affronti degli stage in modo tale da provare sul campo le conoscenze acquisite e, nello stesso tempo, sia in grado di creare un database dei nomi di aziende e dei consigli sicuramente da non dimenticare che potrebbero consentirvi di essere assunti in futuro e, inoltre, verrà inserito come esperienza all’interno del vostro curriculum. Per quanto riguarda le competenze da possedere, è necessario che il consulente web marketing abbia una preparazione mirata in tecniche di comunicazione, che sappia conoscere bene gli strumenti e i canali utili all’elaborazione e alla diffusione di messaggi che si desidera promuovere. Inoltre, un consulente marketing dovrebbe possedere anche basi nonché esperienze di marketing tradizionale e web nel senso più tecnico del termine e quindi non è una professione che deve essere esclusivamente ed unicamente relegate al web, anche se nella maggior parte dei siti di informazione la professione del consulente in web marketing viene associato all’esperto SEO o esperto in Social Media Marketing.
Altra competenza necessaria per un aspirante consulente web marketing è la capacità di realizzare una campagna di comunicazione a mezzo stampa e saper utilizzare in maniera approfondita il linguaggio informatico potendo così costituire un sito internet da zero o rivedere o modificare completamente uno già esistente. Per quanto riguarda i requisiti, è consigliabile che il candidato che voglia intraprendere questa carriera sappia utilizzare strumenti informatici e conosca in maniera fluente le lingue straniere, in particolare la lingua inglese scritta e parlata in modo tale da poter preparare esami o intraprendere stage in contesti diversi da quelle nazionali. Inoltre, il candidato deve presentarsi come una persona attenta alla comunicazione, capace di relazionarsi anche con un team di persone con cui potrà interagire per la creazione del brief e molto bravo a gestire gli eventuali imprevisti.