Essere Infermiere significa svolgere una professione sanitaria che richiede un  diploma universitario abilitante e l'iscrizione all'albo professionale degli Infermieri che ha messo in risalto l'attività non solo pratica ma anche intellettuale degli Infermieri abolendo  il loro status di ausiliarietà e in maniera definitiva con la L. n. 42 del 1999. AL fine di meglio comprendere la professione e le molteplici sfaccettature occorre tenere presente le seguenti disposizioni normative di cui si prega la consultazione: D. M. 14 settembre 1994, n. 739; L. 26 febbraio 1999,n. 42; L. 10 agosto 2000, n. 251.

La professione infermieristica pianificata, operata, diretta  sulla base di competenze scientifiche e rappresenta l'attività relativa all'assistenza sanitaria rivolta all'individuo, alla comunità, alla popolazione, sia che siano soggetti sani o malati, al fine di aiutare il recupero di  uno stato di salute o migliorarlo. L'infermiere infatti ha competenza nei confronti dei cittadini che si trovano in situazioni salutari non ottimali non solo di definire le priorità dell'intervento ma anche di elaborare le ipotesi risolutive e pianificare le azioni con la individuazione di tutti gli strumenti tecnici necessari al fine di raggiungere il risultato programmato: in tal senso l'infermiere è direttamente responsabile del risultato conseguito e si assume la responsabilità della correttezza delle azioni svolte in prima persona o da altri da lui individuati, ma non del risultato conseguito dalla prescrizione.

Il Corso di Laurea in Infermieristica fa parte dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, ed ha l'obiettivo di formare operatori che svolgano, con autonomia professionale, attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva. La durata del Corso triennale e la frequenza è obbligatoria. La titolarità del Ministero della Sanità che definisce il percorso formativo dei corsi di formazione specialistica rappresenta la garanzia di omogeneità su tutto il territorio nazionale al fine di evitare il proliferarsi di corsi diversi che tengano conto solo di particolari esigenze per aree locali. Conseguire la laurea in scienze infermieristiche rappresenta una ottima opportunità di lavoro e sbocchi professionali. L'infermiere trova occupazione all'interno di strutture socio-sanitarie pubbliche (ospedali, residenze sanitarie assistite, distretti sociosanitari, assistenza domiciliare territoriale, assistenza in ambulanza e sull'elicottero, ecc.), all'interno di strutture socio-sanitarie private (cliniche ed ambulatori privati, strutture residenziali private, cooperative, ecc.), oppure svolge la sua professione in qualità di libero professionista (assistenza a domicilio, consulenze, ecc.). Si suole distinguere i professionisti Infermieri in base al percorso specialistico post- base prescelto e in tal senso distinguiamo l'Infermiere di sanità pubblica,  l'Infermiere pediatrico,  l'Infermiere psichiatrico, l'Infermiere geriatrico,  l'Infermiere di area critica, l'Infermiere professionale, l'Infermiere strumentista.