Con il termine inglese designer (letteralmente, progettista) si indica una figura professionale che si occupa della progettazione di moltissimi tipi di artefatti, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale. Nello specifico, esistono diverse competenze specialistiche, nell’ambito del Design, che sottintendono differenti qualità e capacità professionali. Questo professionista definisce cosa verrà prodotto, cioè l’oggetto, e come verrà costruito. Per raggiungere questo obiettivo, deve possedere un'approfondita conoscenza dei materiali, delle tecniche di assemblaggio, delle norme tecniche e delle leggi che insistono sulla materia in cui intende operare. Il designer rappresenta una professione generalista che si suddivide in molte specializzazioni:

  • industrial designer
  • graphic designer
  • designer di interni
  • designer della moda
  • designer di gioielli
  • light designer

Le caratteristiche che deve, ad esempio, possedere un interior designer sono la passione per l'arredamento e la decorazione, una personalità creativa ed aperta alle nuove sfide. Questa disciplina si sta ampliando notevolmente, quella dell'interior designer è una professione caratterizzata dall'interdisciplinarità. Per diventare interior designer è necessario conseguire una laurea in architettura, in disegno industriale, in ingegneria o lauree equivalenti, in alternativa essere in possesso di un diploma di maturità ottenuto presso scuole di arredamento o di architettura di interni. È preferibile seguire dei master universitari in interior design, oppure dei corsi presso istituti specialistici, per approfondire le caratteristiche dei materiali, i metodi di progettazione, l’uso dei colori, il modo in cui progettare la luce, l'utilizzo del computer design, la conoscenza e l'approfondimento della bioarchitettura.  L’interior design deve avere un’ottima dimestichezza col computer, in particolare con software come: Adobe photoshop, autocad sia 2D che 3D, illustrator, flash.  In particolare è fondamentale conoscere le nuove tecnologie web, essere in grado di montare un video, attuare programmi virtuali, applicare elementi web sia interni che esterni. L’Interior Designer può trovare impiego presso aziende del settore arredamento, aziende produttrici o distributrici di mobili, cucine, sanitari, finiture di interni, come ceramiche. Può inoltre lavorare presso aziende del settore allestimenti, ma anche studi professionali di settore: siano essi designers, architetti.  Al giorno d'oggi, sono molto richiesti i lavori che richiedono un'abilità tecnico-pratica, una delle più richieste e redditizie in ambito professionale, è quella dell'industrial designer (detto anche disegnatore industriale), che è la figura che si occupa di disegnare e progettare gli oggetti che saranno prodotti dalle aziende. Per diventare industrial designer il professionista dovrà essere abile nel disegno, essere dotato di fantasia e avere passione per la moda.  Questo professionista generalmente non lavora per un solo tipo di azienda, ma presta la sua collaborazione per tutte quelle aziende che, durante il ciclo produttivo si occupano di realizzare complementi, oggetti, macchine che hanno bisogno di innovare le proprie produzioni, con la progettazione di nuovi elementi funzionali. Per quanto concerne la formazione universitaria, fra le diverse opzioni disponibili, si potrebbe ad esempio conseguire una laurea in architettura, oppure scegliere una classe attinente al ramo dell'ingegneria, per poi completare la formazione attraverso corsi di disegno tecnico o specifici master in design.  L'Industrial designer spesso lavora come libero professionista, con apertura di partita Iva, prestando le proprie conoscenze e servizi alle aziende.